Se sei un docente, potrai inserire vari tipi di esercizi nelle tue verifiche create con HUB Test.
Dopo aver creato la tua verifica, clicca sull'icona "Nuovo" in alto a sinistra per inserire un nuovo quesito. Visualizzerai una barra dove potrai scegliere la tipologia di esercizio di tuo interesse:
Potrai inserire:
- quesiti a risposta multipla;
- esercizi "Vero o Falso";
- esercizi di completamento e abbinamento;
- esercizi di raggruppamento;
- esercizi "Trova";
- domande a risposta aperta;
- esercizi di ordinamento.
Risposta multipla
Questa tipologia di esercizio ti permette di creare un quesito con una o più alternative corrette, da scegliere spuntando la casella, fino a un massimo di 10.
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi la traccia nel campo "Quesito". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer.
Potrai anche specificare un testo o brano di riferimento.
Successivamente inserisci le possibili risposte. Clicca su Aggiungi Risposta per inserire fino a 10 alternative.
Spunta la casella "Risposta esatta" accanto alle risposte corrette:
Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la compilazione dell'esercizio.
Durante l'esecuzione della verifica, lo studente visualizzerà l'esercizio in questo modo:
Vero o falso
Questa tipologia di esercizio ti permette di creare fino a 10 quesiti Vero o Falso, oppure con alternative personalizzate (per esempio "Sì" o "No" al posto di "Vero" o "Falso").
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi la traccia nel campo "Consegna". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer.
Potrai anche specificare un testo o brano di riferimento.
Successivamente potrai indicare le possibili risposte ai vari quesiti che compongono il tuo esercizio. Le alternative predefinite sono "Vero" e "Falso", ma potrai inserire fino a 5 risposte personalizzabili.
Scrivi ora fino a 10 quesiti e indica accanto a "Risposta quesito" la risposta corretta (Vero o Falso oppure le alternative che hai scelto in precedenza).
Inoltre, puoi cliccare sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Immagine" per inserire un disegno o una foto in corrispondenza di ogni quesito, caricando un file dal tuo computer.
Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la realizzazione dell'esercizio.
Durante l'esecuzione della verifica, lo studente visualizzerà l'esercizio in questo modo:
Completamento e abbinamento
Questa tipologia di esercizio ti permette di creare fino a 10 quesiti di completamento, in cui lo studente dovrà digitare la risposta corretta per completare una frase. Potrai anche preparare degli esercizi in cui è necessario scegliere la risposta corretta da un elenco di alternative visibili (suggerimenti contestuali) oppure un esercizio di abbinamento.
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi le frasi da completare nel campo "Quesito". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer.
Potrai anche specificare un testo o brano di riferimento.
Mentre scrivi il quesito, puoi inserire fino a 10 spazi da completare digitando tra parentesi tonde i numeri (1), (2), (3) fino a (10).
Successivamente inserisci le risposte corrispondenti agli spazi che hai indicato nella traccia. Sotto "Risposta 1" inserisci la risposta da inserire nello spazio (1), sotto "Risposta 2" inserisci la risposta da inserire nello spazio (2) e così via.
Potrai anche creare esercizi con risposte contestuali, quindi già presenti come alternative da selezionare, oppure da abbinare.
Per farlo, clicca sul pulsante accanto a "Risposte visibili" e scegli la tipologia di risposte:
In questo caso potrai inserire delle alternative (distrattori) e scegliere se mescolare le possibili risposte facendo clic sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Mescola risposte". Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la realizzazione dell'esercizio.
A seconda della tipologia (rispettivamente suggerimenti contestuali o da abbinare) lo studente visualizzerà gli esercizi in questo modo:
Raggruppamento
Per questa tipologia di esercizio dovrai innanzitutto definire una serie di elementi (item) e i raggruppamenti a cui appartengono. Lo studente dovrà trascinare ogni elemento nel raggruppamento corretto.
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi la traccia nel campo "Consegna". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer.
Potrai anche specificare un testo o brano di riferimento.
Successivamente indica i raggruppamenti in cui dovranno essere inseriti i vari item. Inserisci il nome del raggruppamento nella casella "Inserisci raggruppamento 1" e così via.
Digita poi il nome dei vari elementi (item) che dovranno essere inseriti nel rispettivo raggruppamento. Fa' clic su "Aggiungi item" per inserire un altro elemento.
Indica in questo modo i vari raggruppamenti e i rispettivi item da inserire:
Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la realizzazione dell'esercizio. Durante l'esecuzione della verifica da parte dello studente, l'esercizio sarà visualizzato in questo modo:
Esercizi "Trova"
In questa tipologia di esercizio, lo studente dovrà individuare all'interno di una frase o un testo i termini richiesti nella traccia facendo clic sulle parole corrette.
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi il testo o le frasi nel campo "Quesito". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer.
Indica tra parentesi tonde gli elementi su cui lo studente dovrà cliccare.
Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la realizzazione dell'esercizio. Durante l'esecuzione della verifica, lo studente vedrà normalmente le frasi, senza nessun tipo di indicazione sulle parti "cliccabili".
Domande a risposta aperta
In questo tipo di esercizio, lo studente dovrà rispondere liberamente a una domanda specificata nella traccia.
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi la traccia nel campo "Quesito". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer. Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la compilazione dell'esercizio.
Ordinamento
In questo tipo di esercizio, lo studente dovrà mettere in ordine più elementi, seguendo il criterio specificato nella traccia.
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi la traccia nel campo "Quesito". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer.
Successivamente inserisci i vari termini nell'ordine corretto. Clicca su "Aggiungi Item" per inserire fino a 10 elementi.
Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la realizzazione dell'esercizio.
Durante l'esecuzione dell'esercizio, lo studente vedrà gli elementi in ordine casuale e dovrà trascinarli usando il mouse: