HUB Test

HUB Test

Con la nuova piattaforma HUB Test potrai creare verifiche in modo semplice e immediato da assegnare alla tua Classe Virtuale.
Per entrare in HUB Test, clicca su v.PNG"HUB Test" nel menu principale di HUB Scuola.

Ricorda!

Potrai preparare una nuova verifica anche cliccando sul bottone "Crea" nella schermata principale della Classe Virtuale.

Potrai comporre una verifica partendo da pacchetti di esercizi già pronti oppure elaborare una verifica personalizzata, nella quale potrai creare ogni esercizio da zero.

 


Utilizzare le risorse di HUB Test per creare una verifica

Nella homepage di HUB Test potrai scegliere se creare automaticamente una verifica di 20 domande partendo dalle risorse a disposizione oppure comporla scegliendo singoli esercizi tra quelli disponibili su un determinato argomento. 


Generare immediatamente una verifica usando le risorse di HUB Test

Per creare subito una verifica usando le risorse di HUB Test, clicca sul pulsantev.PNGTest sotto la dicitura "Trova Test e singoli quesiti" e scegli l'ordine scolastico di interesse.

 

trovatest_1.PNG

 

Successivamente indica la materia.

 

trovatest_2.PNG

 

Naviga nel menu e scegli gli argomenti di tuo interesse. Infine clicca sul pulsante verde "Cerca".

 

trovatest_4.PNG

 

Nella schermata successiva visualizzerai la verifica generata in automatico da HUB Test:

verifica_gen_2.png

Clicca sulla freccetta rivolta verso il basso esp.PNGaccanto a ogni esercizio per vederne i contenuti in anteprima. Clicca su "Espandi tutto" per aprire tutti gli esercizi.
Per visionare la verifica nel suo complesso clicca su "Anteprima".
Se vuoi generare una verifica diversa, fai clic su "Proponi nuova verifica" in alto a sinistra: il sistema elaborerà in automatico un nuovo test secondo i criteri che hai impostato in precedenza.

 

Attenzione!

Se non riesci a visualizzare l'anteprima della tua verifica, disattiva il blocco dei pop-up nel tuo browser.

Clicca su mod.PNG"Modifica" assegna.PNG"Assegna" per salvare la verifica nel tuo archivio.
Potrai ora decidere il nome del tuo test e aggiungere eventualmente dei tag che ti permetteranno di trovarlo più facilmente e una descrizione. 

Puoi anche impostare un tempo massimo entro cui svolgere il test (clic su "Test a tempo") oppure fare in modo che a ogni esecuzione i quesiti siano disposti in ordine casuale (clic su "Disponi domande in ordine casuale"). 

Puoi cliccare su su Esporta per salvare sul tuo computer una versione PDF stampabile della verifica.

Nella schermata successiva potrai modificare i singoli esercizi o aggiungerne nuovi.

 

mod_test1.png

 

Clicca sui singoli esercizi per modificarli. Puoi anche usare il pulsante spo.png per cambiare l'ordine degli esercizi trascinandoli col mouse. Se la verifica consta di meno di 20 esercizi, potrai creare altri esercizi personalizzati cliccando sul pulsante piu.PNG.
Quando hai terminato la preparazione della verifica clicca su "Salva". Per assegnarla immediatamente clicca su "Assegna".

Per maggiori informazioni consulta gli articoli: Le tipologie di esercizio di HUB Test e Come assegnare e valutare una verifica su HUB Test.

  


Generare una verifica usando quesiti già pronti

Per creare una verifica usando i quesiti già pronti in HUB Test, clicca sul pulsante quesiti.PNGQuesiti sotto la dicitura "Trova Test e singoli quesiti" e scegli l'ordine scolastico e la materia di interesse.

 

trovaquesiti_1.PNG

 

Scegli poi i temi su cui intendi preparare il test. Naviga tra i vari menu per scoprire gli argomenti a disposizione per la tua materia.
Alla fine visualizzerai una finestra con i singoli argomenti a tua disposizione: con un clic seleziona quelli di tuo interesse, che saranno in questo modo colorati in verde.
Puoi inoltre cliccare su "Aggiungi argomento" per eseguire un'altra ricerca e inserire altri argomenti.

 

Infine fai clic sul pulsante verde "Cerca" in basso. 

 

trovaquesiti_2.PNG

 

Nella schermata successiva troverai tutti i quesiti sugli argomenti che hai scelto. Clicca sulla freccetta rivolta verso il basso esp.PNGaccanto a ogni esercizio per vederne i contenuti in anteprima. Clicca su "Espandi tutto" per aprire tutti gli esercizi.

quesiti_v2_2.png

Ricorda!

Clicca su "Modifica Filtri" per eseguire immediatamente una nuova ricerca sugli argomenti della stessa materia, senza tornare indietro. Puoi inoltre filtrare gli esercizi per tipologia o per livello di difficoltà inserendo un segno di spunta sulle icone accanto alla dicitura "Raffina". Puoi anche filtrare domande pensate appositamente per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES).

 

Clicca sul pulsante piu.PNG accanto a ogni esercizio per scegliere fino a 20 esercizi che comporranno la tua verifica.

 

Infine clicca su clic sul pulsante "Crea test" in fondo alla pagina.

 

Ora potrai decidere il nome del tuo test e aggiungere eventualmente dei tag che ti permetteranno di trovarlo più facilmente e una descrizione. Puoi anche impostare un tempo massimo entro cui svolgere il test (clic su "Test a tempo") oppure fare in modo che a ogni esecuzione i quesiti siano disposti in ordine casuale (clic su "Disponi domande in ordine casuale").

Nella schermata successiva potrai modificare i singoli esercizi o aggiungerne nuovi.

 

mod_test2.png

 

Clicca sui singoli esercizi per modificarli. Puoi anche usare il pulsante spo.png per cambiare l'ordine degli esercizi trascinandoli col mouse. Se la verifica consta di meno di 20 esercizi, potrai creare altri esercizi personalizzati cliccando sul pulsante piu.PNG.
Quando hai terminato la preparazione della verifica clicca su "Salva". Per assegnarla immediatamente clicca su "Assegna".

 


Creare una verifica personalizzata

Per creare una verifica completamente personalizzata, clicca sul pulsante verde "Crea test" in alto a destra mentre sei sulla homepage di HUB Test.

 

home_ht.png

 

Nella finestra, inserisci il titolo della tua verifica:

createst_v2_3.png

Puoi anche inserire una descrizione ed etichettare la tua verifica con uno o più tag che ti permetteranno di trovarla più rapidamente in archivio. Per inserire un nuovo tag, digitalo e poi premi invio:

 

tag.png

 

Dopo aver compilato i campi, clicca su "Prosegui".

 

Ricorda!

Puoi anche impostare un tempo massimo entro cui svolgere il test (clic su "Test a tempo") oppure fare in modo che a ogni esecuzione i quesiti siano disposti in ordine casuale (clic su "Disponi domande in ordine casuale").

 

Nella schermata successiva potrai iniziare a lavorare ai contenuti della tua verifica.

 

Continua seguendo le istruzioni che trovi nell'articolo: Le tipologie di esercizio di HUB Test. Per maggiori informazioni puoi consultare l'articolo: Assegnare e valutare una verifica con HUB Test.

 

Guarda

 

Se sei un docente, potrai inserire vari tipi di esercizi nelle tue verifiche create con HUB Test.

Dopo aver creato la tua verifica, clicca sull'icona nuovo.PNG "Nuovo" in alto a sinistra per inserire un nuovo quesito. Visualizzerai una barra dove potrai scegliere la tipologia di esercizio di tuo interesse:

tipologie.PNG

Potrai inserire:

Per sapere come creare una nuova verifica, consulta l'articolo: Creare una verifica con HUB Test.

Attenzione!

Mentre componi la tua verifica ricorda di salvare i tuoi progressi cliccando sul pulsante verde "Salva" in fondo alla pagina.

 


Risposta multipla

Questa tipologia di esercizio ti permette di creare un quesito con una o più alternative corrette, da scegliere spuntando la casella, fino a un massimo di 10.
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi la traccia nel campo "Quesito". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer.
Potrai anche specificare un testo o brano di riferimento.

mult1b.PNG

Successivamente inserisci le possibili risposte. Clicca su piu.PNG Aggiungi Risposta per inserire fino a 10 alternative.

mult2.PNG

Spunta la casella "Risposta esatta" accanto alle risposte corrette:

mult3.PNG

Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la compilazione dell'esercizio.
Durante l'esecuzione della verifica, lo studente visualizzerà l'esercizio in questo modo:

es_1.PNG

 

Ricorda!

Se preferisci fare in modo che l'esercizio mostri le risposte in modo casuale, clicca sull'interruttore "Mescola risposte" in fondo alla pagina.

 


Vero o falso

Questa tipologia di esercizio ti permette di creare fino a 10 quesiti Vero o Falso, oppure con alternative personalizzate (per esempio "Sì" o "No" al posto di "Vero" o "Falso").
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi la traccia nel campo "Consegna". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer.
Potrai anche specificare un testo o brano di riferimento.

vf0.PNG

Successivamente potrai indicare le possibili risposte ai vari quesiti che compongono il tuo esercizio. Le alternative predefinite sono "Vero""Falso", ma potrai inserire fino a 5 risposte personalizzabili.

vf01.PNG

Scrivi ora fino a 10 quesiti e indica accanto a "Risposta quesito" la risposta corretta (Vero o Falso oppure le alternative che hai scelto in precedenza).
Inoltre, puoi cliccare sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Immagine" per inserire un disegno o una foto in corrispondenza di ogni quesito, caricando un file dal tuo computer.

vf02.PNG

Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la realizzazione dell'esercizio.
Durante l'esecuzione della verifica, lo studente visualizzerà l'esercizio in questo modo:

es2.PNG

Ricorda!

Se preferisci fare in modo che l'esercizio mostri i quesiti in modo casuale, clicca sull'interruttore "Mescola quesiti" in fondo alla pagina.

 


Completamento e abbinamento

Questa tipologia di esercizio ti permette di creare fino a 10 quesiti di completamento, in cui lo studente dovrà digitare la risposta corretta per completare una frase. Potrai anche preparare degli esercizi in cui è necessario scegliere la risposta corretta da un elenco di alternative visibili (suggerimenti contestuali) oppure un esercizio di abbinamento.
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi le frasi da completare nel campo "Quesito". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer.
Potrai anche specificare un testo o brano di riferimento.

Mentre scrivi il quesito, puoi inserire fino a 10 spazi da completare digitando tra parentesi tonde i numeri (1), (2), (3) fino a (10).

comp0.PNG

Successivamente inserisci le risposte corrispondenti agli spazi che hai indicato nella traccia. Sotto "Risposta 1" inserisci la risposta da inserire nello spazio (1), sotto "Risposta 2" inserisci la risposta da inserire nello spazio (2) e così via.

comp2.PNG

Ricorda!

Puoi cliccare su "Aggiungi alternativa" per aggiungere una o più risposte corrette, per esempio inserendo diverse combinazioni con lettere maiuscole e minuscole oppure eventuali sinonimi.

Potrai anche creare esercizi con risposte contestuali, quindi già presenti come alternative da selezionare, oppure da abbinare.
Per farlo, clicca sul pulsante accanto a "Risposte visibili" e scegli la tipologia di risposte:

visibili.PNG

In questo caso potrai inserire delle alternative (distrattori) e scegliere se mescolare le possibili risposte facendo clic sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Mescola risposte". Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la realizzazione dell'esercizio.

visibili2.PNG

A seconda della tipologia (rispettivamente suggerimenti contestuali o da abbinare) lo studente visualizzerà gli esercizi in questo modo:

es5.PNG

es4.PNG

Ricorda!

Se preferisci fare in modo che l'esercizio mostri le risposte in modo casuale, clicca sull'interruttore "Mescola risposte" in fondo alla pagina.

Raggruppamento

Per questa tipologia di esercizio dovrai innanzitutto definire una serie di elementi (item) e i raggruppamenti a cui appartengono. Lo studente dovrà trascinare ogni elemento nel raggruppamento corretto.
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi la traccia nel campo "Consegna". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer.

Potrai anche specificare un testo o brano di riferimento.

r1.PNG

Successivamente indica i raggruppamenti in cui dovranno essere inseriti i vari item. Inserisci il nome del raggruppamento nella casella "Inserisci raggruppamento 1" e così via.
Digita poi il nome dei vari elementi (item) che dovranno essere inseriti nel rispettivo raggruppamento. Fa' clic su "Aggiungi item" per inserire un altro elemento.

r2.PNG

Indica in questo modo i vari raggruppamenti e i rispettivi item da inserire:

r3.PNG

Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la realizzazione dell'esercizio. Durante l'esecuzione della verifica da parte dello studente, l'esercizio sarà visualizzato in questo modo:

es6.PNG

 

 


Esercizi "Trova"

In questa tipologia di esercizio, lo studente dovrà individuare all'interno di una frase o un testo i termini richiesti nella traccia facendo clic sulle parole corrette.
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi il testo o le frasi nel campo "Quesito". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer.
Indica tra parentesi tonde gli elementi su cui lo studente dovrà cliccare.
esercizio_trova.PNG

Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la realizzazione dell'esercizio.  Durante l'esecuzione della verifica, lo studente vedrà normalmente le frasi, senza nessun tipo di indicazione sulle parti "cliccabili".

 

 


Domande a risposta aperta

In questo tipo di esercizio, lo studente dovrà rispondere liberamente a una domanda specificata nella traccia.
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi la traccia nel campo "Quesito". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer. Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la compilazione dell'esercizio.

aperta.PNG

 

 


Ordinamento

In questo tipo di esercizio, lo studente dovrà mettere in ordine più elementi, seguendo il criterio specificato nella traccia.
Per iniziare a compilare il tuo esercizio, scrivi la traccia nel campo "Quesito". Per aggiungere un elemento multimediale (immagine, audio, video) alla traccia, clicca sul pulsante a forma di interruttore accanto a "Media" e scegli un file dal tuo computer.

ordina_1.PNG

Successivamente inserisci i vari termini nell'ordine corretto. Clicca su "Aggiungi Item" per inserire fino a 10 elementi.

ordina_2.PNG

Infine clicca sul pulsante "Prosegui" in basso a destra per terminare la realizzazione dell'esercizio.
Durante l'esecuzione dell'esercizio, lo studente vedrà gli elementi in ordine casuale e dovrà trascinarli usando il mouse:

es7.PNG

Se sei un docente, puoi assegnare agli studenti della tua Classe Virtuale le verifiche che hai creato con HUB Test. Quando i tuoi studenti completeranno l'attività potrai verificare le risposte date e valutare la verifica.


Assegnare una verifica

 Puoi assegnare le tue verifiche da varie schermate:

  1. Sulla homepage di HUB Test o dall'Archivio. È sufficiente fare clic sull'icona 3punti.PNG in alto a destra nel riquadro della tua verifica e scegliere "Assegna";
    assegna_v3_2.png
  2. Nella schermata di creazione della verifica: fai clic su "Assegna" in alto a destra; assegna1.PNG
  3. Nella schermata di modifica della verifica. In questo caso il pulsante "Assegna" sarà in basso a destra. assegna2.PNG

Successivamente aprirai la schermata di assegnazione. Prima di tutto inserisci la data di scadenza, cioè il giorno entro cui gli studenti potranno eseguire e consegnare la verifica.

assegna4.PNG

Inserisci poi la materia: è sufficiente iniziare a digitare il nome della materia e nel menu a tendina troverai la disciplina di tuo interesse.

materia.png

Digita poi la consegna e scegli la classe virtuale a cui assegnare la verifica.

assegna6.PNG

Fai clic sui nomi degli studenti a cui intendi assegnare la verifica.

Al termine dell'operazione clicca su "Assegna" e attendi pochi secondi. Gli studenti riceveranno immediatamente una notifica via email e sul proprio profilo HUB Scuola. Da questo momento potranno svolgere la verifica, anche su dispositivi smartphone, cliccando sulla notifica. 

assegna7.PNG

Ricorda!

Se necessario, potrai anche annullare l'assegnazione di un test. Per sapere come fare consulta l'articolo: Come assegnare, condividere o annullare un'attività.

Valutare una verifica

Quando uno studente completerà una verifica di HUB Test, riceverai una notifica.

notifica_docente_v2.png

Clicca sulla notifica per aprire la pagina "Attività" della tua Classe Virtuale.

In fondo troverai l'elenco delle attività assegnate. Accanto al nome della verifica potrai controllare immediatamente a quanti studenti è stata assegnata, quanti l'hanno completata e quante verifiche hai già valutato.

attivita_V2.png

Clicca sul titolo della verifica per visualizzare una schermata di riepilogo dove potrai rivedere la scadenza, la traccia e gli studenti che hanno svolto l'attività:

valuta5.PNG

Accanto al nome degli studenti che hanno completato l'attività vedrai un pallino verde e la data di completamento. Vedrai inoltre una percentuale corrispondente al numero di risposte esatte. Vedrai un pallino rosso accanto ai nomi degli studenti che non hanno ancora svolto la verifica:

valuta6.PNG

Clicca su "Vedi" per visualizzare lo svolgimento della verifica da parte dello studente. Potrai in questo modo vedere le risposte date. Fai clic su "Espandi tutto" per visualizzarle tutte insieme.

Puoi anche stampare il report della verifica.valuta7.PNG

Infine, torna alla schermata di riepilogo e valuta lo studente scegliendo un voto dal menu a tendina.

valuta8.png

 

Puoi anche inserire un commento cliccando sull'icona accanto al voto:

valuta9.PNG

Lo studente a questo punto riceverà una notifica che lo informerà dell'assegnazione del voto.

Ricorda!

Puoi monitorare le attività anche nella sezione "Partecipanti" della tua Classe Virtuale, entrando nella pagina di ogni studente:

valuta3.PNG

Per maggiori informazioni consulta l'articolo: Studente. Eseguire una verifica assegnata su HUB Test.

HUB Test permette di condividere una verifica su Google Classroom o Microsoft Teams oppure attraverso un link da fornire agli studenti.

Ricorda!

A differenza dell'assegnazione sulle Classi Virtuali di HUB Scuola, la verifica condivisa su Classroom, Teams o con un link sarà autocorrettiva: non riceverai dunque un report con i risultati del compito ma gli studenti visualizzeranno subito i risultati dopo aver fornito ogni risposta e al termine del test. I risultati potranno essere stampati oppure salvati in PDF.

Condividere una verifica su Google Classroom o Microsoft Teams

Entra nell'Archivio di HUB Test e cerca il test che intendi condividere. Clicca poi sui tre puntini nell'angolo in alto a destra del riquadro del teste scegli "Condividi".

cond_test_v2.png

Scegli poi se condividere il test su Google Classroom, Microsoft Teams o tramite un link.

cond_test_2.png

Aprirai in una nuova scheda del tuo browser la piattaforma scelta e potrai proseguire con l'invio del compito.

cond_test_3.png


Condividere una verifica con un link

Entra nell'Archivio di HUB Test e cerca il test che intendi condividere. Clicca poi sui tre puntini nell'angolo in alto a destra del riquadro del test e scegli "Condividi".

Cliccando su "Copia link" otterrai un URL per condividere la verifica con i tuoi studenti. Incolla poi il link dove preferisci, per esempio via email o su uno strumento di messaggistica istantanea, e invialo ai tuoi studenti.

Test Generator è un nuovo strumento che ti permetterà di comporre verifiche personalizzate da utilizzare in classe, utilizzando un database di esercizi pronti per l'uso preparati da Mondadori Education e Rizzoli Education.

 Troverai il Test Generator su un DVD o una chiavetta USB che puoi richiedere al tuo agente di zona Mondadori Education o Rizzoli Education.

Il Test Generator non richiede alcun tipo di registrazione ed utilizzabile anche offline. È compatibile con tutti i computer Windows e Mac, Con il browser Google Chrome versione 74 o successiva, o Mozilla Firefox versione 67 o successiva.


Per aprire il Test Generator, inserisci il CD o la chiavetta USB nel tuo computer ed esplora i contenuti. Successivamente apri la cartella Test Generator, dove troverai un file in formato .ZIP.

Se hai un PC Windows, clicca con il tasto destro sul file .zip e seleziona la voce “Estrai tutto”: verrà creata una cartella nella posizione del file di partenza con il nome dell'archivio ZIP.

Se hai un computer macOS, clicca due volte sul file .zip: verrà creata una cartella nella posizione del file di partenza con il nome dell'archivio ZIP.

Apri successivamente la cartella che hai appena decompresso e clicca due volte sul file index.html. Il programma si aprirà con il browser predefinito sul tuo computer.

Per maggiori informazioni sui passaggi da seguire per creare una verifica consulta l'articolo: Utilizzare il test generator.

In allegato qui in basso troverai le risposte alle domande fatte durante il Webinar "HUB Scuola: le classi digitali e le piattaforme per esercitarsi online e offline". Per vederlo clicca qui.

In allegato troverai le risposte alle domande fatte durante il Webinar "HUB Scuola: le classi digitali e le piattaforme per esercitarsi online e offline".