Come possiamo aiutarti?
Sul nostro portale di assistenza trovi tutte le risposte alle domande più frequenti.

Articoli Consigliati
Alcuni articoli che potrebbero tornarti utili.
Ho attivato il mio libro ma non riesco a vederlo sulla mia homepage o sulle app di lettura. Cosa posso fare?
Se hai appena attivato il tuo libro digitale e l'operazione è andata a buon fine ma non riesci ancora a vederlo sulla tua homepage di HUB Scuola, ricarica la pagina.
Sulla homepage di HUB Scuola visualizzerai le copertine dei 12 testi che hai aggiunto più di recente ai Preferiti. Troverai tutti gli altri libri nella sezione "I miei libri".
Per maggiori informazioni consulta questo articolo.
Se non vedi il libro sulle app HUB Young o HUB Kids:
- verifica di essere sull'account corretto. Esegui il logout dalla tua app cliccando sull'icona in alto a destra e reinserisci le tue credenziali (email e password);
- attendi: se sei sull'account giusto, è possibile che sia necessario attendere massimo dieci minuti affinché i nostri server siano correttamente sincronizzati;
- verifica che il prodotto che hai attivato sia dotato di un libro digitale: non tutti i libri hanno un volume digitale. Il tuo libro potrebbe avere solo dei contenuti digitali integrativi che puoi aprire sulla tua area personale HUB Scuola.
Queste indicazioni sono valide anche in caso tu abbia acquistato il libro digitale sul sito e-commerce Mondadori Education o Rizzoli Education.
Se non ho un codice PIN o il bollino SIAE o l'attivazione non va a buon fine come faccio a ottenere un nuovo codice?
Se hai un volume Rizzoli Education o un libro Mondadori Education pubblicato dal 2018 in poi e non hai trovato il codice PIN per attivare i contenuti digitali, puoi inviare all'Assistenza Clienti una richiesta allegando un'immagine della quarta di copertina del tuo volume in cui sia ben visibile il codice ISBN e un documento d'acquisto (fattura, scontrino, prova di consegna).
Se hai un volume Mondadori Education pubblicato prima del 2018 e non disponi di tutti i codici necessari per attivare i contenuti digitali, puoi inviare una richiesta all'Assistenza Clienti riportando il codice ISBN del volume e allegando un documento d'acquisto (fattura, scontrino, prova di consegna).
Per attivare il mio libro è necessario fare una ricerca in catalogo?
No. Nella nuova pagina di attivazione di HUB Scuola non è necessario fare una ricerca in catalogo per attivare il tuo libro digitale. Dovrai semplicemente inserire il codice PIN oppure i codici presenti sul bollino SIAE negli appositi campi e infine cliccare su ATTIVA.
Tra le pagine del tuo libro troverai le indicazioni che ti permetteranno di individuare la modalità di attivazione del volume.
La ricerca in catalogo serve solo per attivare i libri dotati di contenuti digitali gratuiti (tutti i libri delle vacanze, le opere pubblicate prima del 2014). Per maggiori informazioni consulta questo articolo.
Quante volte vanno inseriti i codici di attivazione?
I codici di attivazione - il PIN per i volumi Rizzoli Education e i tre codici (il codice ISBN insieme ai codici riportati sul bollino argentato SIAE) per quelli Mondadori Education - vanno inseriti e sono utilizzabili solo una volta. Una volta attivato, il tuo contenuto digitale sarà visibile nella tua libreria.
Ho smarrito la mia password di accesso, cosa faccio?
Puoi recuperare la tua password di accesso facendo clic su questa pagina e compilando l'apposito form.
Posso modificare l’indirizzo email con cui mi sono iscritto?
No, non puoi modificare in autonomia l’indirizzo email indicato in fase di registrazione su HUB Scuola.
Se sei un docente e intendi sostituire il tuo indirizzo istituzionale @istruzione.it col nuovo dominio @posta.istruzione.it consulta questo articolo.
Per richiedere un cambio indirizzo email generico, prima crea un nuovo account con l'indirizzo email che intendi utilizzare.
Richiedi poi la variazione al nostro servizio clienti cliccando qui.
Nella tua richiesta di assistenza dovrai indicare:
- l'indirizzo email corrispondente all'account che stai utilizzando attualmente
- l'indirizzo che hai usato per creare il nuovo profilo.
I tuoi contenuti digitali saranno trasferiti sul nuovo profilo e il vecchio account sarà disattivato.
Sono un docente e il mio profilo non risulta qualificato. Cosa posso fare?
Se sei un docente e la tua utenza non è ancora qualificata, clicca sul link "Scopri come" presente sulla barra rossa che visualizzerai in homepage per qualificarti in automatico. Successivamente inserisci la tua email @posta.istruzione.it e conferma la certificazione dalla tua casella di posta elettronica istituzionale.
Se non hai una email @posta.istruzione.it, chiedi al tuo agente di zona Rizzoli Education o Mondadori Education di qualificare il tuo profilo.
Sono uno studente. Il mio docente ha condiviso la pagina del libro su Classroom o Teams ma non riesco a visualizzarla. Come mai?
Per visualizzare una pagina di un libro digitale condivisa su Google Classroom o Microsoft Teams è necessario essere in possesso di un account HUB Scuola su cui il libro digitale è stato precedentemente attivato.
Eseguendo il login su un account su cui il libro non è attivo non sarà possibile visualizzare la pagina condivisa.
In caso non abbia attivato il libro sul tuo account, consulta questi articoli: Come attivare un prodotto usando il codice PIN e Come attivare un prodotto usando i codici del bollino SIAE e il codice ISBN.
Posso condividere la pagina di un libro digitale su Google Classroom o Microsoft Teams?
Sì. Se usi le app HUB Young e HUB Kids per desktop (Windows, macOS, Linux) oppure consulti il volume con il tuo browser sul sito HUB Scuola, potrai condividere una pagina di un libro digitale su Google Classroom o Microsoft Teams. Per sapere come fare segui i passaggi indicati in questo articolo.
Per poter visualizzare la pagina condivisa, il destinatario dovrà essere registrato su HUB Scuola e aver eseguito il login sul suo profilo. Inoltre dovrà aver attivato sul proprio profilo il libro corrispondente.
È inoltre possibile condividere anche i singoli contenuti digitali integrativi presenti nel tuo libro digitale (audio, video, animazioni, verifiche autocorrettive ecc.). Per maggiori informazioni consulta questo articolo.